
Chi siamo

Stefania Bottalico
Psicologa, psicoterapeuta sistemica-relazionale, mediatrice familiare, si sta specializzando in tecniche di rilassamento e Mindfulness.
La sua formazione fa riferimento al modello Sistemico-Relazionale integrato, che si ispira ai pionieri della Terapia Familiare, arricchito dagli studi e dalle applicazioni cliniche della Teoria dell'Attaccamento.
Il suo lavoro si ispira, inoltre, alle teorie elaborate dal dott. Vittorio Volpi. Cardine fondamentale dell'approccio è il rapporto con il genitore omologo (dello stesso sesso) come principale risorsa per la costruzione dell’identità personale.
Lavora da anni nel campo della salute mentale, specializzandosi nel sostegno dei familiari di persone con disagio psichico, anche grave, utilizzando lo strumento del gruppo, nello specifico dell’auto-mutuo aiuto.
Ha lavorato per anni presso diverse cooperative sociali, occupandosi di soggetti fragili, come minori con disabilità, anziani in difficoltà socio-economiche e persone con grave disagio psichico.
Formatrice, supervisora e ricercatrice nell’ambito del disagio mentale e della disabilità.
Crede nella necessità di promuovere il benessere delle persone LGBTI e dei loro familiari, tramite sostegno psicologico e sostenendole contro la violenza e la discriminazione.
Adora Vasco Rossi e le sue canzoni.

Laura Maddalena Grassi
Psicologa laureata all’Università di Padova in Psicologia Clinica e di Comunità, ha fatto seguire agli studi accademici una formazione analitica all’uso della relazione in riferimento alle teorie elaboratore dal dott. Volpi e in Arteterapia.
Si occupa di colloqui di sostegno psicologico individuale, di coppia e della famiglia, di consulenza in casi di orientamento scolastico e lavorativo per adolescenti e giovani adulti, di consulenza in casi di post-adozioni, dipendenze e di prevenzione del disagio psicologico per bambini e adolescenti in difficoltà scolastiche, anche con attività di sportello di ascolto nelle scuole primarie e secondarie. Nei percorsi personali utilizza la relazione genitore-figlio e tecniche espressive creative, come strumenti di sostegno per la rielaborazione emotiva.
Formatrice e coordinatrice di progetti sociali per enti no profit e servizi scolastici per il recupero di minori a rischio di emarginazione e devianza.
Ha maturato esperienza tramite attività di ricerca, formazione e progettazione sociale. Attualmente collabora con associazioni e cooperative del territorio per la stesura di progetti psico-pedagogici e assistenziali.