
Senza
radici
non si vola
*B. Ulsamer
Spazio di Benessere Psicologico Personale e Familiare

Chi siamo
Dott.ssa Stefania Bottalico & Dott.ssa Laura Grassi
![63988930bde2ed562ac283a05d02053c[45587]_](https://static.wixstatic.com/media/04c956_21615c6cccc442caac43894beb4ac869~mv2.png/v1/crop/x_18,y_0,w_414,h_450/fill/w_243,h_264,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/63988930bde2ed562ac283a05d02053c%5B45587%5D_.png)
Ci occupiamo di promozione del benessere emotivo-relazione di minori e adulti, intervenendo sia in termini di prevenzione che di cura.
Nel lavoro clinico poniamo attenzione all'individuo nella sua unicità emotiva ed esistenziale, considerandolo sempre nel contesto familiare e sociale in cui vive.
La nostra esperienza professionale ci ha portato a condividere una linea di intervento comune per fornire all’individuo un percorso personalizzato e mirato al suo bisogno, basato sull’ascolto, la riscoperta dei legami familiari e l’utilizzo di tecniche espressive.
01.
Ci occupiamo di consulenza psicologica, che consiste in un consulto durante il quale vengono esaminati e discussi alcuni aspetti della situazione problematica: l’origine e la sua evoluzione, la presumibile diagnosi, le risorse che è possibile attivare e le strade percorribili per alleviare il disagio, la necessità di coinvolgere altri specialisti, ecc…
02.
Ci dedichiamo al sostegno di problematiche psicologiche e relazionali e della crescita personale. Utilizziamo un modello che integra un’attenzione alle relazioni familiari, soprattutto la relazione con il genitore omologo (dello stesso sesso), in un’ottica sistemica, focalizzandoci sul funzionamento individuale, attraverso i contributi della teoria dell’attaccamento.
03.
Lavoriamo sul problema specifico del bambino e dell’adolescente attraverso attività che rinsaldando il rapporto con il genitore omologo, presenza fondamentale per la crescita emotiva e relazionale del figlio. I familiari vengono coinvolti attivamente nel percorso seguito dal figlio, sia in seduta sia attraverso colloqui di sostegno.
Nel lavoro con ragazzi e adolescenti utilizziamo tecniche espressive e creative che, attraverso il linguaggio simbolico, facilitano l’espressione dei sé.